Risiko gestito
I tempi terribili attraversati dai mercati non fermano l’M&A. Consolidamento e integrazione sono le parole chiave per guardare al futuro. Lo sanno anche i player italiani da Anima a Mediobanca fino a Generali
I tempi terribili attraversati dai mercati non fermano l’M&A. Consolidamento e integrazione sono le parole chiave per guardare al futuro. Lo sanno anche i player italiani da Anima a Mediobanca fino a Generali
Generazione di impatto, aderenza alla regolamentazione e miglioramento della reputazione tra i driver principali della crescita degli investimenti sostenibili fra casse, fondi, assicurazioni e fondazioni. Il pericolo maggiore? Episodi di greenwashing
“La forte incertezza politica è destinata a perdurare nei prossimi mesi” chiosa Paolo Zangheri, senior economist di Generali Insurance Asset Management. “Un aumento di volatilità dopo il voto è possibile”, aggiunge Mauro Valle, head of Fixed Income di Generali Investments Partners
Fitch: Ue e Uk in contrazione entro fine anno, Usa da metà 2023. Pil Italia -0,7% l'anno prossimo. Secondo T. Rowe Price sarà breve ma intensa. Sironi (Generali): “Nessun rischio Italia, ma non aumentiamo l'esposizione ai Btp”
Obiettivo: aumentare le dimensioni del segmento e diventare una realtà di riferimento nella gestione degli asset non solo per le compagnie assicurative del gruppo ma anche la relazione verso i clienti terzi da cui si punta a generare ulteriori 100 milioni di euro di ricavi
Il progetto per i 190 anni di storia della compagnia prevede investimenti per 500 milioni per i prossimi 5 anni destinati all’economia europea. Già stanziato oltre 1 miliardo
La proposta del ceo di Generali alla commissaria europea McGuinness: “Risorse pubblico-private per le perdite da Covid”
"Ci aspettiamo un altro anno molto positivo per la raccolta. Continueremo nella nostra strategia di crescita. Con inserimenti mirati di professionisti che vogliono abbracciare la nostra realtà per crescere di competenze e portafogli"
Tra i pretendenti anche Axa, Generali e La Mondiale. Intanto Unicredit prepara il divorzio dal gruppo britannico in Italia
Flussi per 10,3 miliardi, +73,5 miliardi da inizio anno. E il 2019 si chiude con masse record per 2.288 miliardi. Intesa guida la classifica del player