Germania, deludono Pil e Ifo. Per gli analisti l’economia resterà stagnante
La crescita teutonica si conferma in calo nel terzo trimestre (-0,1%). A novembre migliora la fiducia delle imprese, ma il sistema produttivo rimane fragile
La crescita teutonica si conferma in calo nel terzo trimestre (-0,1%). A novembre migliora la fiducia delle imprese, ma il sistema produttivo rimane fragile
A settembre i prezzi dell’Area scendono al 4,3%, più delle attese. Indici in calo in Germania, Italia e Francia. Ma per gli asset manager l’aumento dei costi energetici e dei salari costringerà la Bce a restare falco
L’indice composito sale leggermente ma resta sotto la soglia dei 50 punti: arretra l’industria. Migliorata la manifattura tedesca, deludono i dati francesi. Lane (Bce): “Tassi restrittivi finché necessario”
Il Pil mondiale 2024 frena a +2,7%: Italia +0,8%, Eurozona +1,1%. Limate anche le previsioni sui prezzi, “ma la politica monetaria resti restrittiva”. Eurostat rivede il carovita di agosto al 5,2%
La Germania conferma il lieve calo dell’inflazione ad agosto, mentre gli analisti si aspettano da Bruxelles stime sul Pil al ribasso. Occhi su Francoforte
A giugno prezzi in Germania tornano a salire al 6,4% spinti dall’impennata dei servizi. La Spagna scende invece sotto la soglia del 2%, ai minimi da aprile 2021
I dati macro riaccendono i timori per una banca centrale più hawkish. Tensione sui titoli di Stato. Deutsche Bank alza al 3,75% la stima sul tasso terminale
L’inflazione tedesca corre e il fatturato dell’industria italiana segna la prima frenata da 5 mesi. Lane non esclude una recessione tecnica. Intanto S&P calcola le conseguenze della chiusura dei rubinetti russi
Scongiurata l’ipotesi rosso-verde-rosso, per gli investitori non ci saranno scossoni. Ma in attesa di una coalizione, meglio essere prudenti sui mercati dei tassi core europei
Per l’Italia la contrazione è dello 0,4%, -1,4% sull’anno. Delude la Germania (-1,7%). Parigi batte le attese: +0,4%. Per i gestori la ripresa sarà più solida nei mesi a venire