Tempi e opportunità straordinari
James Budden, della società di gestione degli investimenti scozzese Baillie Gifford, spiega perché l’eccezionale volatilità dei mercati rappresenta un momento propizio per gli investitori “growth”
James Budden, della società di gestione degli investimenti scozzese Baillie Gifford, spiega perché l’eccezionale volatilità dei mercati rappresenta un momento propizio per gli investitori “growth”
Per Wenli Zheng, gestore del fondo China Evolution, Pechino può tornare a crescere e riservare occasioni. Ma chi vuole coglierle dovrà trovare nuovi leader growth, rivalutare i settori tradizionali e guardare alle società con ricavi in crescita
Secondo David Dudding, gestore del fondo CT (Lux) Global Focus di Columbia Threadneedle Investments, quadro macro e megatrend permettono di superare le netta divisione tra i titoli ad altra crescita e quelli conservativi. L’importante è puntare su fondamentali e diversificazione. Ecco come
Con il persistere della volatilità, i mercati tornano a porsi uno l'antico dilemma di portafoglio. Ma, per Franz Weis (Comgest), si tratta di un esercizio sbagliato e poco utile. A meno che non si guardi alla dinamica dei profitti nel lungo periodo
Dopo anni di predominio del growth, dovuto non solo ai trend secolari ma anche ai tassi a zero, con il ritorno dell’inflazione è partita la rotazione di stile, che secondo gli esperti è destinata a durare. Tra i titoli preferiti, healthcare e finanziari
Dopo circa un decennio di politiche monetarie accomodanti e inflazione inesistente lo scenario sta per cambiare. Gli asset manager si preparano posizionandosi su titoli che possono beneficiare di un ambiente con tassi d’interesse più alti
Il fondo Bgf World Technology punta su titoli leader e disruptor con un forte potenziale di crescita di lungo termine, selezionati con un processo di “decostruzione” che porta a costituire una tassonomia proprietaria
Secondo gli esperti l'attuale fase di mercato è propizia per i titoli value, che promettono anche di proteggere da eventuali bolle. Ma senza dimenticare le questioni di lungo termine, come la sostenibilità
La strategia rimane fedele ad un approccio orientato alla crescita senza disdegnare qualche titolo più legato al ciclo economico. “E’ fondamentale credere nelle conviction di lungo periodo”, dice il fund manager
Il fondo Echiquier World Equity Growth punta su large cap con una crescita dei ricavi annua di almeno il 10%, posizionate sui megatrend più promettenti. Tra i top pick, Adobe e Nidec