Guerra e inflazione: le contromisure degli investitori italiani
Sale la preoccupazione, anche tra gli investitori globali. Ma solo il 20% diminuirebbe gli investimenti. Contro la volatilità, focus su sostenibilità, energia e tech. La ricerca Ubs
Sale la preoccupazione, anche tra gli investitori globali. Ma solo il 20% diminuirebbe gli investimenti. Contro la volatilità, focus su sostenibilità, energia e tech. La ricerca Ubs
La raccolta continua a crescere e l’esposizione verso Russia, Bielorussia e Ucraina è molto contenuta. Bassa vulnerabilità anche per i Fia
Per Italia primo segno meno da quattro trimestri: -0,2%. Crescita zero per la Francia. La Germania si salva con un modesto +0,2%, stesso risultato dell’Eurozona. E i mercati guardano alla Bce
Per De Guindos i prezzi inizieranno a calare nella seconda metà del 2022. Aumentano i rischi per la crescita, ma non ci sarà recessione. “Pronti ad agire se aumentano gli spread”
Per S&P, gli istituti del Vecchio Continente sono in grado di gestire le ricadute economiche del conflitto. Ma se lo scenario dovesse peggiorare alcuni sarebbero più vulnerabili
Visco: “Debito dei Paesi in via di sviluppo a livelli allarmanti”. S&P vede volatilità all’orizzonte, il Credit Suisse punta sulle obbligazioni in moneta pregiata
Volano i rendimenti dei titoli Ue: il decennale italiano ai massimi dal 2020. Occhi puntati sulle banche centrali, ma per i gestori è il ‘momentum’ di guardare altrove
È la minore crescita che potrebbe registrare l’Eurozona tra il 2022 e il 2023. Senza contare l’effetto dell’inflazione e del cambio di rotta di politica monetaria delle banche centrali. L’intervista al capo economista di Intesa Sanpaolo
S&P: oltre un terzo in più rispetto ai livelli pre Covid. Colpa di guerra, inflazione e pandemia. Intanto i gestori confidano in un atterraggio morbido della Fed
“Esposti a Mosca per un miliardo”. E nella lettera agli azionisti spiega che guerra, inflazione e Covid minacciano economia e mercati. Giù le stime di crescita per Eurozona e Usa