L’industria arranca ma l’Istat vede rosa
A marzo la produzione delude le attese e cala dello 0,1% su febbraio. L’Istituto di statistica: “Prospettive favorevoli per l'economia italiana nei prossimi mesi”
A marzo la produzione delude le attese e cala dello 0,1% su febbraio. L’Istituto di statistica: “Prospettive favorevoli per l'economia italiana nei prossimi mesi”
Bankitalia: 2.578,9 miliardi ad agosto, in aumento di 18,3 miliardi. Intanto l’industria conferma la ripartenza: ordini e fatturato in aumento per il quarto mese consecutivo
Pechino resterà leader nelle produzioni a elevato valore aggiunto. E trainerà la ripresa globale a partire da Corea e Taiwan (che la stanno già seguendo in termini di crescita del Pil)
Peggior calo di sempre, si salva solo il farmaceutico. E le immatricolazioni auto a maggio fanno -49,6%. Mentre volano a quota 640 mila le domande al Fondo di garanzia per le pmi
Le ricette dei fund selector per produrre rendimenti contenendo i rischi includono diversificazione, posizioni sull'azionario, incursioni sui segmenti più attraenti del reddito fisso
“Non sia solo l’Europa di banche e mercati”: il capo economista della prima banca italiana auspica un rinascimento europeo fondato sugli ideali del New Green Deal ed esorta le imprese ad essere più coraggiose
In otto anni molte Sgr hanno messo a segno una crescita da capogiro, grazie soprattutto a operazioni di fusioni e acquisizioni. E la classifica per masse gestite è destinata a modificarsi ancora. Per effetto dell’M&A
Secondo l'Istat, tra i settori industriali, primeggia l'elettronica con un tasso d'innovazione che raggiunge il 90%. Seguono i settori chimico e farmaceutico.
Il manifesto del "nuovo risparmio": alfabetizzazione finanziaria e offerta sempre più diversificata sono le direttrici di sviluppo del settore
I professionisti dell'industria guardano al futuro con un nuovo approccio, in cui finanza e sviluppo diventano un binomio sostenibile ed imprescindibile.