La BoE alza ancora i tassi dello 0,25%. Ma per i gestori è l’ultima volta
Il costo del denaro sale al 4,25% dopo l’inaspettata risalita dell'inflazione. “Sistema bancario resistente”. Per Banca J. Safra Sarasin, la stretta è giunta al termine
Il costo del denaro sale al 4,25% dopo l’inaspettata risalita dell'inflazione. “Sistema bancario resistente”. Per Banca J. Safra Sarasin, la stretta è giunta al termine
Il terminal rate resta al 5,1%: manca solo un altro aumento. Ma Powell gela i mercati: “Nessun taglio quest’anno”. E sulle banche: “Solide, ma effetti sull’economia”. Pil Usa rivisto al ribasso, inflazione al rialzo
Dopo tre mesi di calo, a febbraio prezzi di nuovo su e oltre le attese: +10,4%. Goldman Sachs stima tassi in aumento dello 0,25%. Per Pgim ci saranno interessanti sviluppi di mercato
Crescita del 2,6% nel 2023 e del 2,9% nel 2024. Pesano strette monetarie e guerra. Inflazione primaria in calo, ancora elevata quella core. “Necessari altri aumenti dei tassi”. Per l'Italia +0,6% quest’anno
Lagarde tira dritto: prezzi ancora troppo alti. E sugli istituti assicura: “Nessuna crisi di liquidità”. I commenti dei gestori
Per il manager del colosso Usa stiamo pagando “il prezzo di decenni di politiche fiscali e monetarie aggressive”. E potrebbe esserci una “crisi lenta”
Secondo gli asset manager, Francoforte confermerà il rialzo di mezzo punto. Occhi puntati su proiezioni macro ed eventuali indicazioni circa il percorso della stretta
Il prodotto mondiale crescerà del 2% nel 2023 mentre Roma eviterà la contrazione con un +0,5%. Ma sul 2024 pesa la stretta monetaria. L’agenzia Usa vede il picco Fed al 5,5% e quello Bce al 4%
Vista la forza dell’economia Usa, il Fomc è pronto ad aumentare il ritmo della stretta e preannuncia un picco più alto. I gestori ora scommettono su un ritocco dello 0,5% punto a marzo. Cruciali i prossimi dati macro
Per il gestore del fondo Lemanik Global Strategy Fund, inflazione e tassi alti resteranno a meno di una contrazione dell’economia. E chi non ci crede ignora variabili come la fine della guerra in Ucraina e la riapertura cinese. Short duration e infrastrutture le chiavi per adeguare i portafogli mentre serve cautela su dollaro ed equity