Nuovo record del debito pubblico: 2.643 miliardi
Bankitalia: a febbraio +36,9 miliardi. Ancora in calo le entrate tributarie: -7,6% a 29,2 miliardi. E l’Istat segnala a marzo il terzo mese consecutivo di crescita per l’inflazione
Bankitalia: a febbraio +36,9 miliardi. Ancora in calo le entrate tributarie: -7,6% a 29,2 miliardi. E l’Istat segnala a marzo il terzo mese consecutivo di crescita per l’inflazione
Istat: inflazione più lenta rispetto all’Ue, ricadute positive. Ma le famiglie vedono nero. Intanto a febbraio la produzione industriale cresce meno delle attese
Il re dei bond si aspetta una pressione sui titoli di stato, alla luce degli stimoli fiscali, e prevede acquisti della Fed in stile “Operation Twist”. Scommesse al ribasso anche su GameStop
Secondo Ethenea non c’è alcun rischio inflazionistico a breve. E Axa Im non esclude sorprese negli Usa. Per M&G pronte a beneficiare di un aumento dei tassi ci sono le infrastrutture
Istat, Ifo e Kof: Pil -0,4% nel primo trimestre e poi +1,5% nel secondo. Industria in ripresa, peggio i servizi. L’Inflazione aumenterà. Quarto trimestre 2020 meno nero delle attese
La presidente Bce al parlamento Ue: “Decisiva l’azione fiscale dei governi”. Nessun timore per l’inflazione: “Sarà volatile ma i fattori che la spingono si attenueranno nel 2022”
Le aspettative d’inflazione crescono: rischio o opportunità? Con rendimenti in risalita si può pensare di ridurre il peso dell’azionario dal proprio portafoglio. Ecco come si muovono gli esperti
2-2,5% è il range del rendimento decennale Usa sopra il quale i fund manager si aspettano una possibile correzione delle Borse
Francoforte non tocca i tassi né il Qe pandemico, ma accelera sullo shopping. In rialzo le stime di crescita e di inflazione. Lagarde: “L’aumento dei redimenti? Non è benvenuto”
La pressione fiscale sale al 43,1%, mentre il debito italiano tocca quota 2.569 miliardi ed è pari al 155,6% del Pil. A febbraio, l’inflazione sale per il secondo mese consecutivo