Liquidità e investimenti. Come è cambiato il portafoglio degli italiani dal 2000 a oggi
Un viaggio fra crisi e risalite dell’economia e dei mercati finanziari attraverso la lente delle consistenze patrimoniali dei risparmiatori del nostro Paese
Un viaggio fra crisi e risalite dell’economia e dei mercati finanziari attraverso la lente delle consistenze patrimoniali dei risparmiatori del nostro Paese
Consob amplia l’indagine sulle scelte di investimento delle famiglie e presenta nuovi dati sulla modalità e la percezione con cui viene gestito e impiegato il denaro nel nostro Paese. Lucie e ombre di uno scenario in evoluzione
Il mattone resta l’investimento preferito, seguono titoli e fondi. Solo uno su due sa cosa significa diversificare e la consulenza finanziaria è poco conosciuta. Savona: “In Italia norme che ostacolano il risparmio”
Rapporto Eurispes: quasi la metà usa i risparmi per arrivare a fine mese. Mattone e previdenza gli investimenti preferiti, la Borsa è per pochi. Solo l’11% va in banca per un prestito
Nel quarto trimestre su anche il tasso di investimento. Stagnanti i consumi a causa dell’inflazione. In Eurozona giù il tasso di risparmio mentre quello di investimento sale ai massimi dal 2009
Acri-Ipsos: aumenta la propensione al risparmio in funzione anti imprevisti. Il 60% preferisce ancora la liquidità ma salgono voglia di investimenti e propensione al rischio
Eurostat: nel primo trimestre 2021 il tasso di risparmio è salito al 21,5%, il secondo valore più alto di sempre. In crescita al 9,2% il dato sugli investimenti, al top dal 2011