Il petrolio “punta” a quota 80 dollari
I mercati petroliferi diventeranno insufficienti tra il 2022 e il 2027. E il prezzo salirà anche senza venti di guerra. La view di Vontobel Am
I mercati petroliferi diventeranno insufficienti tra il 2022 e il 2027. E il prezzo salirà anche senza venti di guerra. La view di Vontobel Am
Secondo De Palma (Gam Sgr), greggio, metalli preziosi e obbligazioni indicizzate all’inflazione possono costituire una buona copertura. Merito di due caratteristiche fondamentali
“È più un riflesso della possibilità di rendimenti reali più bassi che di un ‘rischio di guerra’ in aumento”. L’analisi di Merian GI
L'uccisione del generale Soleimani ha fatto balzare il greggio e i beni rifugio. Ma per gli esperti a meno di escalation i prezzi non dovrebbero salire ancora a lungo
Shah (WisdomTree): “Molti sul mercato non si rendono conto che nel terzo e quarto trimestre del 2019 l'Aie prevede un deficit di offerta”
Secondo Gam, è necessario un approccio eclettico anche nella costruzione delle strategie difensive, spaziando da commodity a valute, da volatilità a strategie long short”
“Il premio legato al contesto geopolitico aumenterà relativamente al petrolio man mano che cresce il rischio di intervento militare”. L’analisi di WisdomTree
Dai rapporti con l’Iran alle divisioni nei Tory passando per l’uscita dalla Ue, la crescita economica e i mercati. Secondo Franklin Templeton quella di Johnson non sarà una passeggiata
I timori di un peggioramento delle relazioni Usa-Cina potrebbero dissiparsi e dare impulso al prezzo del barile, che potrebbe toccare i 75 dollari in un periodo di tempo relativamente breve. La view di Vontobel Am
Nonostante le tensioni in Libia, Venezuela e Iran, il prezzo del petrolio continua a scendere. Secondo Cesarano di Intermonte Sim, il calo continuerà impattando sul mercato azionario