Istituzionali, nonostante la crisi si viaggia verso i 1.000 miliardi
Il Decimo Report a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali fa emergere la resilienza di casse, fondi pensione, fondazioni e assicurazioni
Il Decimo Report a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali fa emergere la resilienza di casse, fondi pensione, fondazioni e assicurazioni
La quinta edizione dell’indagine su finanza Sri e integrazione dei criteri Esg targata Itinerari Previdenziali sottolinea, complice anche la pressione del regolatore europeo, lo slancio dei player istituzionali tricolore nei confronti della sostenibilità: i margini di crescita restano ampi, ma il 52% degli enti rispondenti conferma di adottare già politiche di investimento sostenibili
Il 52% ha già adottato politiche Sri, per ragioni etiche e finanziarie. Esclusioni in testa, seguono i tematici. E sulla spinta del regolatore, si cercano advisor Esg. La survey di Itinerari Previdenziali
La spesa pensionistica della Penisola resta stabile ma nel lungo periodo servono politiche attive e meno uscite anticipate. Il rischio assistenzialismo può essere il vero tallone d’Achille del welfare tricolore secondo Itinerari Previdenziali
I preziosi dati contenuti nel IX Rapporto Annuale sugli investitori istituzionali del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, recentemente presentato a Milano in un evento a Borsa Italiana, permette di entrare nel dettaglio delle dimensioni e delle scelte di allocazione di questa tipologia di enti. In questa edizione di Conoscere a fondo ci concentriamo su Fondi pensione, negoziali e preesistenti, e su Casse di previdenza.
Vale il 56% del Pil. Il welfare contrattuale cresce a 293 miliardi, 213 per la sola previdenza complementare. Positivi i rendimenti. In aumento gli investimenti in economia reale, ma restano ampi margini di crescita
Gli over 65 hanno un patrimonio medio di 292mila euro. Itinerari Previdenziali: la sfida della longevità è un’opportunità di investimento. Anche per risparmio gestito, Sgr e banche
L’asset allocation strategica dei patrimoni delle grandi famiglie imprenditoriali del Paese rimane orientata alla disciplina e al lungo periodo, con un peso crescente del private equity. È quanto emerge dall’Annual Meeting Family Office di Milano
Il 56% ha già adottato politiche di investimento sostenibile. Esclusioni al primo posto, seguono gli investimenti tematici. E per il futuro si guarda a rinnovabili e healthcare
Itinerari previdenziali: peggiora il rapporto attivi-pensionati. “Insostenibile” il costo delle prestazioni assistenziali: 144,7 miliardi, +66,2% dal 2012. Ben 476mila assegni pagati da oltre 40 anni