Fed, per i gestori sarà una pausa “falco”
Gli investitori si aspettano che Powell resti attendista, senza chiudere la porta a ulteriori rialzi. Occhi puntati su dicembre
Gli investitori si aspettano che Powell resti attendista, senza chiudere la porta a ulteriori rialzi. Occhi puntati su dicembre
Il costo del denaro resta al 5,25%-5,50%, ma il Fomc stima un picco al 5,6% nel 2023. Dimezzati da quattro a due i tagli previsti per il 2024. Raddoppiate le stime sul Pil
Dopo la frenata del Pil, l’inflazione Pce centra le previsioni e sale lievemente. Bostic: “Cautela e pazienza per non inasprire troppo”
Secondo Jerome Powell (Fed) è presto per pensare di aver vinto la lotta all’inflazione. Aumenta la probabilità di un ulteriore rialzo negli Usa prima della fine del 2023. Lagarde (Bce): “manterremo i tassi ad un livello sufficientemente restrittivo per il tempo necessario”
La banca centrale Usa potrebbe iniziare a tagliare il costo del denaro già alla fine del 2023. La Bce, invece, proseguirà la sua politica da falco, con il rischio di una recessione più profonda per l’Eurozona
Da Sintra il governatore Usa ribadisce la linea hawkish. Lagarde: “Lo scenario non è recessivo, ma il rischio c’è”
I tassi Usa restano tra il 5% e il 5,25%. Ma il Fomc li vede al 5,6% alla fine di quest’anno. Migliora al +1% la stima sul Pil 2023, cala al 3,2% quella sull’inflazione
Il terminal rate resta al 5,1%: manca solo un altro aumento. Ma Powell gela i mercati: “Nessun taglio quest’anno”. E sulle banche: “Solide, ma effetti sull’economia”. Pil Usa rivisto al ribasso, inflazione al rialzo
Vista la forza dell’economia Usa, il Fomc è pronto ad aumentare il ritmo della stretta e preannuncia un picco più alto. I gestori ora scommettono su un ritocco dello 0,5% punto a marzo. Cruciali i prossimi dati macro
I mercati vedono il picco, ma per gli asset manager è meglio essere cauti: il lavoro di Powell è tutt’altro che terminato e il rischio è che il rally Usa non si dimostri sostenibile