Ets, il piano Ue che non piace a tutti
Bruxelles propone di finanziare una parte del RePowerEu mettendo all'asta i permessi di emissione di Co2 non utilizzati. Ma secondo alcuni potrebbe essere un problema
Bruxelles propone di finanziare una parte del RePowerEu mettendo all'asta i permessi di emissione di Co2 non utilizzati. Ma secondo alcuni potrebbe essere un problema
Per gli esperti Kairos, Covid e inflazione saranno ancora protagonisti sui mercati. Azioni, bond, Italia, Emergenti e alternativi: ecco cosa aspettarsi
Il fondatore di Engadine Partners e Cio di Kairos IM a Londra dopo l’accordo di partnership tra le due società con l’obiettivo di rafforzare e far leva sulla loro reciproca expertise nel settore degli investimenti, racconta i dettagli della sua strategia e indica la strada per lo sviluppo futuro
Fenomeno favorito da un set di regole più completo e dall’abbassamento delle soglie d’investimento. Ma c’è anche l’evoluzione degli investitori più sofisticati e delle strutture dei fund manager, ora più aperti verso logiche commerciali di partnership
Fugnoli (Kairos) vede un rallentamento del rialzo dei listini. Ma la situazione è gestibile: basta non vendere né comprare troppo
Milano chiude a +11%, meglio degli altri listini Ue e di Wall Street. A far da traino i finanziari. Il merito? Di Draghi, vaccini e tassi Usa. Equita: il trend proseguirà
L’esperta mette in guardia dall’eccessiva polarizzazione dell’industria che “ha posto più enfasi sui servizi che sui contenuti”. Così Kairos si muove verso gli illiquidi
Performance positive per i comparti che hanno la possibilità di ridurre o aumentare con maggior discrezionalità l’esposizione di rischio complessivo del portafoglio verso il mondo obbligazionario tout-court
Il fund manager ha già pronta la ricetta per il 2021: debito subordinato, Coco-bond e convertibili tradizionali, debito emergente e high-yield single B
Dalla fase pre-Ipo all’Mta, nell’arco di 5 anni: “Questa filosofia d’investimento ci consente di beneficiare dell’aumento dei multipli aziendali legato al passaggio a mercati via via più liquidi”