Eurozona, peggiora la salute del manifatturiero. La Bce guarda al petrolio
A settembre il Pmi dell’industria scivola ancora: crollo degli ordini senza precedenti. de Guindos: “Non vogliamo una recessione inutile, ma niente tagli dei tassi”
A settembre il Pmi dell’industria scivola ancora: crollo degli ordini senza precedenti. de Guindos: “Non vogliamo una recessione inutile, ma niente tagli dei tassi”
Per l'istituto pesa l'incertezza su crescita e prezzi. “Mercati vulnerabili, segnali di deterioramento dei crediti bancari”. Intanto cala oltre le attese l’inflazione di Francia, Italia e Spagna. Visco torna a raccomandare prudenza sui tassi
Per De Guindos i prezzi inizieranno a calare nella seconda metà del 2022. Aumentano i rischi per la crescita, ma non ci sarà recessione. “Pronti ad agire se aumentano gli spread”
A febbraio nuovo balzo dei prezzi al 5,8%. de Guindos: la guerra in Ucraina li alimenterà ulteriormente. E Bruxelles lancia l’allarme: dal conflitto impatto negativo sulla ripresa
Nuovi record dei prezzi a novembre: +4,9% in Ue e +3,8% in Italia. De Guindos: “La Bce potrebbe riprendere il Pepp”. Goldman Sachs e Fitch: più rischi per la ripresa con la variante sudafricana
Francoforte: no al ritiro degli stimoli, le banche siano preparate al peggio. E Bruxelles annuncia che entro il 2026 raccoglierà sui mercati 806 miliardi, il 30% in green bond
La Financial Stability Review: da un azzeramento prematuro si rischia un’ondata di perdite, ma occhio alla sostenibilità del debito. “La vulnerabilità di banche e imprese aumenterà”
Per il vicepresidente della Bce Luis de Guindos la mancanza di un Edis potrebbe distorcere la parità di condizioni fra i depositanti europei
Per il dg Sabatini il consolidamento a livello nazionale è in corso ma necessita del completamento dell’Unione bancaria europea. E assicura: “Rapporto Npl-prestiti sotto il 5% entro il 2021"