Outlook sul credito – Il prezzo è quello che paghi, il valore è ciò che ottieni
Con la dispersione sui mercati del credito in diversi settori e aree geografiche, le opportunità per gli investitori bottom-up sembrano interessanti.
Con la dispersione sui mercati del credito in diversi settori e aree geografiche, le opportunità per gli investitori bottom-up sembrano interessanti.
Nonostante il rischio fallimento, Evergrande torna in borsa ad Hong Kong e nonostante la flessione del suo trascinatore (la Cina), l’unione dei mercati emergenti si rinforza con sei nuovi membri. Più interrogativi o più certezze per gli investitori?
Paolo Monaco, senior fund manager Azionario Paesi Emergenti di Eurizon, e Filippo Valvona, senior fund selector di Amundi Sgr, sono intervenuti nell’ultima puntata di R-Evolution. Un’analisi dell’area asiatica e dei diversi driver di crescita, tra tutti la transizione energetica
Le economie della regione mostrano un trend di recupero, caratterizzato dall’aumento dei consumi e dalla ripresa di investimenti e commercio. La ripartenza segue la lunga fase critica della pandemia e promuove lo sviluppo di lungo periodo
Gli esperti: per orientarsi, occorre guardare ai fondamentali dei diversi Paesi, che comprendono fattori economici, di governance e sociali
Secondo Nomura, picco dei tassi e ridotta crescita globale renderanno attraenti i solidi fondamentali e le prospettive di sviluppo del continente. Per questo la società ha individuato 10 di investimento con cui cavalcare il t end. Dalle boom delle infrastrutture a quello dello yuan fino all’AI
In un mondo sempre più multipolare, spiccano le prospettive di crescita dell’Asia. Dall’ascesa dell’India al ruolo della Cina, fino al rally del Giappone e al rebus Turchia. Le analisi degli esperti e i posizionamenti dei grandi investitori
Confermato il netto calo dei prezzi italiani a giugno: +6,4%. Ma per il sondaggio Ifo l’indice globale toccherà il 7% quest’anno, il 6% nel 2024 e il 4,9% nel 2026. Tra gli investitori cala l’appetito per il rischio
Secondo Nest (SSGA), i prossimi mesi richiederanno grande attenzione. L’obbligazionario offre più opportunità, mentre il rally dell’equity non durerà. Gli Emergenti? Meglio essere prudenti
I nuovi equilibri geopolitici impatteranno sulle future tendenze degli investimenti, mentre i bond degli Emergenti continuano a rappresentare un’interessante fonte di diversificazione. Tanto più nel delinearsi, come afferma Ceelen (DPAM), di un equilibrio economico globale dalla trazione non più bipolare ma multipolare