Asia tra opportunità di business e leadership tecnologica
Quali differenze esistono tra il mercato cinese e quello statunitense? E perché l’Asia sta diventando il nuovo benchmark mondiale?
Quali differenze esistono tra il mercato cinese e quello statunitense? E perché l’Asia sta diventando il nuovo benchmark mondiale?
Il concetto classico di inflazione è fondamentalmente inapplicabile alle economie moderne che sono sistemi complessi evolutivi. Decisioni di politica economica prese su un singolo numero che rappresenta l'intera economia rischiano di essere controproducenti
Angus Muirhead, head of equities di Credit Suisse, ospite della rubrica “Alla ricerca di Alpha”. analizza la situazione attuale dei mercati azionari, guardando in modo laterale all'inflazione e ai problemi della supply chain
È la minore crescita che potrebbe registrare l’Eurozona tra il 2022 e il 2023. Senza contare l’effetto dell’inflazione e del cambio di rotta di politica monetaria delle banche centrali. L’intervista al capo economista di Intesa Sanpaolo
Dopo circa un decennio di politiche monetarie accomodanti e inflazione inesistente lo scenario sta per cambiare. Gli asset manager si preparano posizionandosi su titoli che possono beneficiare di un ambiente con tassi d’interesse più alti
Europa e Usa viaggeranno a velocità diverse nel futuro. Monica Defend (Amundi) e Matteo Germano (Amundi) analizzano il contesto globale geopolitico e finanziario per capire come muoversi e cosa succederà da una parte e l'altra dell'Atlantico
Il Moex riapre dopo un mese e guadagna oltre il 4%. La Casa Bianca: “Un farsa: l'apertura di una Borsa Potiomkin”. S&P: più probabile il default della Russia con lo stop energetico
L’emittente lancia prodotti che consentono di investire sui megatrend (idrogeno, metaverso e uranio), sull’indice Mib Esg e sulle materie prime
La banca d’affari osserva un aumento generalizzato dei premi per il rischio. “Meno pronunciato per le azioni statunitensi, che in questo momento vediamo favorite rispetto a quelle europee”, spiegano gli analisti
Goldma Sachs vede per l’Europa un concreto rischio stagflazione. Ma per i gestori non è tempo di fuggire dai listini. L’importante è essere selettivi