Che cosa è (e che cosa non è) la consulenza in materia di investimenti (seconda parte)
Dai ‘portafogli modello’ ai consigli via internet e social media: quando dare informazioni diviene una prestazione consulenziale
Dai ‘portafogli modello’ ai consigli via internet e social media: quando dare informazioni diviene una prestazione consulenziale
L’Esma aggiorna il documento che fornisce la definizione del servizio nell'ambito della MiFID II. Previsto un test a cinque livelli
In vigore da ottobre tre orientamenti Esma che saranno integrati nelle prassi Consob. Uno step evolutivo intermedio per la normativa che disciplina la protezione degli investitori. Consigliata agli operatori un lettura congiunta e integrata
Anticipazioni della conferenza del 18 maggio “Insurtech – Value for money assicurativo: FIDA presenta il primo rating sul mondo assicurativo”
Le tendenze recentemente osservate sul mercato degli investimenti della clientela al dettaglio pongono nuove sfide alle autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati. Quali sono e come affrontarle
L'obiettivo è promuovere una maggiore convergenza nell’interpretazione dei requisiti in materia di retribuzione e di conflitti di interesse della Mifid 2, per rafforzare la tutela degli investitori
La tematica rimane un punto centrale di attenzione anche nel nuovo anno che si è aperto con l’entrata in applicazione, dal 1° gennaio, del Regolamento delegato Sfdr. L’interesse dei clienti nei riguardi degli investimenti sostenibili è stato fotografato da una recente ricerca pubblicata da Consob
Sul tavolo del Comitato ECON proposte di emendamenti sul tema degli incentivi e dei requisiti di formazione. La Commissione annuncia la pubblicazione della Retail Investment Strategy nel primo trimestre 2023
Una nuova rubrica per seguire il dibattito e le dinamiche regolamentari in Europa sui fronti destinati a produrre maggiore impatto sull'industria. In primo piano, pacchetto CMU e il piano sugli investimenti sostenibili
La direttiva (UE) 2021/338 modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione e le direttive 2013/36/UE (CRD IV) e (UE) 2019/878 (CRD V). L’obiettivo della Commissione è sostenere la ripresa dalla crisi Covid19