Rendicontazioni, Sgr in prima linea a supporto dei distributori
Assoreti e Assogestioni hanno unito le forze per favorire il dialogo fra produttori e distributori e la convergenza verso soluzioni condivise
Assoreti e Assogestioni hanno unito le forze per favorire il dialogo fra produttori e distributori e la convergenza verso soluzioni condivise
L’accesso al mercato dei capitali richiede più flessibilità. Intervenire sulle categorie esistenti di cliente professionale o identificare un’altra categoria di soggetti? Occorre agire su entrambi i piani
L'associazione dei gestori europei ritiene che la revisione sia inevitabile e da avviare "con urgenza" per tutelare gli interessi degli investitori retail
Maggior flessibilità per gli investitori professionali e un sistema centralizzato sui dati aiuteranno le imprese a finanziarsi sui mercati. Quanto alla liquidità dei fondi, per l'associazione "il sistema è resiliente"
Continua la nostra rassegna sugli effetti di MiFID 2 e sulle prospettive di revisione della direttiva che ha cambiato le regole del gioco
Efama scrive alle Assogestioni europee informandole che la Commissione europea aprirà a breve le consultazioni per sottoporre la direttiva a revisione, attesa entro fine luglio 2020
MiFID 2 spegne altrettante candeline. “Ci sono fattori positivi come la valorizzazione del servizio di consulenza, mentre altri sono più critici – soprattutto product governance e trasparenza dei costi”
Il ceo dell'asset manager del gruppo Fineco fa il punto dopo un anno di successi. La MiFID II? Un’opportunità
A due anni dall’entrata in vigore gli effetti della normativa sono ancora difficili da interpretare. E una parte degli operatori spinge per la revisione di alcuni aspetti tecnici
Gli asset alternativi possono migliorare decorrelazione e rendimenti, ma ogni valutazione deve vagliare liquidità e durata dell’investimento rispetto alle esigenze dei clienti. Parla il dg della rete di UBI Banca