Fondi climatici, l’84% degli asset è in Europa
Il patrimonio è aumentato negli ultimi 18 mesi in tutto il mondo, nonostante i venti contrari. Diminuiscono i lanci di nuovi prodotti, ma i cambiamenti normativi guideranno l’evoluzione del mercato
Il patrimonio è aumentato negli ultimi 18 mesi in tutto il mondo, nonostante i venti contrari. Diminuiscono i lanci di nuovi prodotti, ma i cambiamenti normativi guideranno l’evoluzione del mercato
Nella prima metà dell’anno, rendimenti di nuovo positivi grazie a inflazione in calo e ripresa dei mercati finanziari. Ecco quali hanno reso di più e le migliori performance su un orizzonte di cinque anni
Gli investitori hanno preferito i bond nel primo semestre, anche se i mercati azionari sono saliti. Guadagnano spazio le strategie passive, mentre quelle Esg tengono grazie all’Europa. La top 10 degli asset manager parla americano
Negli Stati Uniti, si stima che il patrimonio gestito da queste strategie abbia superato i 260 miliardi di dollari. I big degli investimenti sono scesi in campo e il panorama si evolverà ancora
Secondo il nuovo Low Carbon Transition, nessuna azienda è in linea con l’obiettivo di azzerare le emissioni al 2050. Male Piazza Affari, con Ferrari tra le più indietro. Ma il resto del mondo non è da meno
Nel primo trimestre 2023, solo 18 startup in tutto il mondo hanno superato il miliardo di dollari di valutazione. Siamo lontani dal record del 2021 e si fanno sentire i rialzi dei tassi e le turbolenze dei mercati finanziari. Ma non mancano le storie di successo
Navigare la crisi grazie ai temi più rilevanti del futuro è davvero possibile? Un’analisi dei principali dati Morningstar per capire come il comparto ha affrontato il 2022 e le sfide del nuovo ciclo economico
I rendimenti dei prodotti di previdenza complementare sono stati negativi nel 2022, per effetto delle forti turbolenze dei mercati finanziari. Quali sono i fondi pensione aperti che più hanno contenuto le perdite e quali i migliori per perfomance a 5 anni
In occasione dell’Enpaia Forum 2022, un incontro tra istituzioni per riflettere sulle sfide future del comparto che rappresenta uno tra i primi asset economici italiano (15% del Pil del Paese).
La guerra in Ucraina ha infiammato i prezzi del gas. Il rialzo dei titoli energetici ha fatto aumentare il loro peso nei portafogli orientati al valore. E sta contribuendo positivamente alle performance