Più armonia per AIFMD e UCITS
Un’analisi della revisione delle Direttive comunitarie: focus sui fondi di credito e sugli strumenti di gestione della liquidità
Un’analisi della revisione delle Direttive comunitarie: focus sui fondi di credito e sugli strumenti di gestione della liquidità
Il vicepresidente del Comitato Previdenza di Assogestioni e ceo Asset Management Italy di UBS sottolinea l'importanza di una regolamentazione in linea con le evoluzioni di mercato e con le sfide portate da trend demografici e sociali
Il vicepresidente del Comitato Previdenza di Assogestioni e ceo Asset Management Italy di UBS sottolinea l'importanza di una regolamentazione in linea con le evoluzioni di mercato e con le sfide portate da trend demografici e sociali
Nell'attesa della piena ripresa dei lavori della nuova Commissione Europea, continuano le riflessioni sulla revisione del framework normativo che disciplina la finanza sostenibile
In attesa che il nuovo anno faccia ripartire le negoziazioni a livello UE, pubblicata una nota per chiedere una rivalutazione del quadro normativo sulla Retail Investment Strategy al fine di rafforzare la competitività dell’Unione Europea. “Troppi obblighi informativi e costi in aumento a scapito dei clienti”. Ecco la ricetta dell’industria
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 ottobre 2024 il Regolamento delegato (UE) 2024/2759 del 19 luglio 2024 che integra il Regolamento (UE) 2015/760 (come modificato nel 2023) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative al fondo di investimento europeo a lungo termine
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri lo scorso 30 agosto, entra in vigore dal 25 settembre il decreto legislativo che recepisce la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), direttiva europea a disciplina della rendicontazione societaria di sostenibilità
Secondo un sondaggio interno, il 68% delle aziende seguite dagli analisti di Fidelity International ha raccolto le iniziative di engagement proposte nel 2023. In Giappone il maggior commitment: 83%. E a fare da traino è la normativa
Il Consiglio UE ha approvato il pacchetto, composto da una direttiva omnibus e da un regolamento, confermando la rimozione del divieto agli inducement. Ora il percorso continuerà quando il nuovo Parlamento sarà pienamente insediato
Sono stati pubblicati i tanto attesi orientamenti dell’Agenzia delle entrate in materia di affrancamento di quote o azioni di OICR