India, imprese di qualità resilienti
Gandhi (Schroders): “Il nostro focus continua ad essere sulle azioni con fondamentali solidi, una forte crescita degli utili e modelli di business di nicchia
Gandhi (Schroders): “Il nostro focus continua ad essere sulle azioni con fondamentali solidi, una forte crescita degli utili e modelli di business di nicchia
Il 2018 è stato un anno difficile per l’obbligazionario emergente. Ma per Filippo Alloatti, senior credit analyst di Hermes, una corretta selezione delle emissioni può permettere di sfruttare una risalita dei prezzi dei titoli.
Nel complesso, rispetto a fasi passate caratterizzate da volatilità monetarie elevate, i dati fondamentali negli Emergenti sono migliori
Soprattutto Cina, India e la regione eurasiatica dovrebbero crescere molto più velocemente delle economie sviluppate nel prossimo futuro. Lo studio di Raiffeisen Capital Management
Il mercato obbligazionario cinese offre un’interessante opportunità per decorrelare il portafoglio obbligazionario. Desmond Soon, gestore e capo degli investimenti Asia (ex-Japan) di Western Asset Management (gruppo Legg Mason) spiega perché.
I bond emergenti dell’Europa orientale rendono tanto, ma vale la pena correre il rischio? “I mercati obbligazionari emergenti più piccoli e meno sviluppati offrono opportunità incommensurabili sul lungo termine” spiega Ken Orchard, co-gestore del fondo T. Rowe Price Diversified Income Bond.
Jasper van Ingen, senior portfolio manager di NN Investment Partners, analizza il potenziale impatto che la crescita globale avrà sulle emissioni di bond convertibili.
Premiato da Morningstar come miglior gestore in Europa per la categoria reddito fisso, lo specialista Emerging market debt (EMD) del gestore newyorkese spiega quali paesi prediligere, quali sottopesare e come investire tra bond locali e in valuta forte.