Azioni, bond e valute emergenti. Le opportunità
Le obbligazioni indicizzate all’inflazione appaiono interessanti, essendo previsto un incremento di questo parametro
Le obbligazioni indicizzate all’inflazione appaiono interessanti, essendo previsto un incremento di questo parametro
Cameroni (Lemanik): “Per quanto riguarda lo Stivale, manteniamo un’esposizione contenuta, con componenti sensibili gradualmente ridotte fino intorno all’1% del nostro portafoglio”
Iggo (Axa Im): “Con uno yield del 3,2% è più tranquillizzante essere rialzisti sui Treasury oggi rispetto a quando lo yield era inferiore all’1,5%”.
È probabile che la Bce rinnovi molto gradatamente il proprio portafoglio di obbligazioni societarie. Pertanto, il premio sui prezzi di questi bond generato dal Qe, si ridurrà solo molto lentamente
Minore sensibilità ai tassi e correlazioni positive con i rendimenti sostengono i titoli ibridi. Tra le aree degli emittenti i fund manager consigliano di guardare all’Europa, per i dati macro e il sostegno della Bce
Il mondo dei bond è sotto pressione. E i fondi guardano a strumenti più sofisticati come Cds e futures
Il rendimento di un’obbligazione non è determinato soltanto dalle oscillazioni dei prezzi
Le obbligazioni ad alto rendimento sono un buon investimento nelle fase di espansione del ciclo economico, ma sono anche le più fragili, perché esposte al rischio liquidità
Lo rivela la sesta edizione del Global Sovereign Asset Management Study, il report annuale di Invesco sul comportamento di investimento condotto tra 126 tra investitori sovrani e responsabili delle Banche Centrali di tutto il mondo
I rendimenti del decennale USA sono saliti al di sopra della soglia simbolica del 3% per la prima volta dall’inizio del 2014. Eliezer Ben Zimra, bond manager del gruppo svizzero, spiega quali sono gli strumenti obbligazionari meglio equipaggiati per far fronte a un contesto di tassi d’interesse in aumento.