La guerra Opec spinge il petrolio e spaventa i mercati
Il mancato accordo tra i produttori fa prevedere un rally estivo del barile e temere per l’inflazione. Ma potrebbe anche scatenare una nuova guerra dei prezzi. La view dei gestori
Il mancato accordo tra i produttori fa prevedere un rally estivo del barile e temere per l’inflazione. Ma potrebbe anche scatenare una nuova guerra dei prezzi. La view dei gestori
Il greggio del mare del Nord torna ai livelli pre-Covid e rivede quota 60 dollari. Merito degli stimoli Usa e dei tagli attesi da parte dell’Opec+ che si riunirà giovedì
Wti fino a 60 dollari, ma nel 2022 torna il rischio da eccesso d’offerta
Barile ai massimi da marzo sulle speranze di una ripresa più rapida e di una proroga dei tagli alla produzione. In picchiata l’oro e gli altri metalli preziosi
Dopo 50 miliardi di dollari di perdita di valore Fidentiis stima che non ci saranno più impairment per le major mondiali. Goldman e Opec puntano sul nuovo anno: “Barile a 55 dollari”
Arabia Saudita e Russia puntano a prorogare i tagli alla produzione. Ma l’accordo potrebbe saltare. E il barile tocca i massimi da tre mesi
I tagli Opec in arrivo e le graduali riaperture in molti Paesi fanno segnare la quinta seduta in rialzo per Wti e Brent. Ma per gli operatori il mercato è ancora vulnerabile
Il Wti con scadenza a giugno torna sopra i 20 dollari. Borse giù. Per gli esperti, gli effetti negativi del tonfo supereranno i benefici
Goldman boccia l'Opec: “Taglio reale di soli 4,3 mln di barili”. Prezzi bassi ancora per la prima metà del 2020. Poi State Street e MS prevedono un ritorno in area 30 dollari
Per WisdomTree, nel breve termine il mercato petrolifero continuerà ad essere caratterizzato da contango elevato