Dal mercato dei Pir un sostegno alle pmi italiane
Dall’aggiornamento dell’Osservatorio di Assogestioni, la conferma di come le piccole e medie imprese restino il target principale di questi strumenti. E la conferma di un mercato da 19 miliardi
Dall’aggiornamento dell’Osservatorio di Assogestioni, la conferma di come le piccole e medie imprese restino il target principale di questi strumenti. E la conferma di un mercato da 19 miliardi
Nicolò Ravina, equity portfolio manager di Arca Fondi Sgr, specifica: “settori come la cybersecurity, lo storage elettrico, o aziende legate a trend come quello della decarbonizzazione e della sostenibilità sono destinate ad essere supportate da una crescita strutturale”
I dati diffusi oggi da Assogestioni hanno confermato l’impatto delle continue turbolenze di mercato sull’andamento di patrimonio e flussi nel secondo trimestre. Tuttavia, al giro di boa di metà anno il bilancio sulla raccolta resta positivo, a dimostrazione della resilienza dell’industria. Pir e fondi sostenibili poco mossi. Le gestioni di portafoglio arrancano.
Il presidente dell'Associazione bancaria lancia l’allarme criptovalute, dice no a nuovi requisiti di capitale per il clima e chiede nuove moratorie. Visco raccomanda prudenza sui dividendi
Il settore si conferma resiliente e vale 1.050 miliardi di investimenti. La Farina chiede riforme per tutelare il risparmio. E per sostenere l’economia reale. “Favorire gli investimenti in Pir”
Nella sua relazione annuale, il presidente Consob lancia l’idea di portafogli che si auto-difendano dall'inflazione e favoriscano l'afflusso del risparmio verso l'economia reale, in stile Eltif e Pir
I dati dell'Osservatorio di Assogestioni gettano una luce nuova sulle prospettive future dei Piani individuali di risparmio, ordinari e alternativi. L’analisi dei portafogli evidenzia una spinta decisiva alla crescita delle small cap quotate
Il presidente Abi: “I Pir non bastano”. Signorini (Bankitalia): “Pil giù dello 0,5% nel primo trimestre”. Franco: “Notevoli rischi al ribasso per la crescita. Affrontare anche il nodo pensioni”
Intermonte vede un saldo di 100 milioni nel 2021 e flussi in ripresa a 2,4 miliardi nel 2024. Per gli Eltif 1,8 miliardi nel 2022. Prospettive positive a Piazza Affari per mid-small cap
L’Agenzia delle entrate, accogliendo le istanze di Assogestioni, chiarisce la normativa vigente in materia di investimenti oggetto dei PIR, OICR PIR compliant e credito d’imposta per i PIR alternativi