Il benefit preferito dai lavoratori? Il fondo pensione
La metà dei dipendenti pensa di non risparmiare abbastanza per la pensione, ma in pochi adottano misure per rimediare. La maggior parte si attiva solo intorno ai 50-55 anni
La metà dei dipendenti pensa di non risparmiare abbastanza per la pensione, ma in pochi adottano misure per rimediare. La maggior parte si attiva solo intorno ai 50-55 anni
Rendimenti più elevati: dal 6,4% dei fondi aperti all’11% dei Pip, contro il 3,6%. Iscritti su a 8,8 milioni e contributi a livelli pre-Covid. Padula al governo: allarme copertura delle fasce deboli
Il fattore selettivo più importante per scegliere fra questi strumenti rimane il costo, ma non è l’unico elemento da valutare. Vediamo nel dettaglio quali sono le considerazioni da fare nella scelta dello strumento più efficiente per la costruzione di una pensione complementare
Su 32 Fnp, 29 si affidano alla consulenza esterna. Soprattutto per il controllo della gestione finanziaria. Ma il mercato è concentrato: il primo operatore, Prometeia Advisor Sim, copre circa il 40%
A fine settembre 2021 il patrimonio era gestito quasi interamente attraverso 274 mandati di gestione. In testa Amundi, Eurizon e Candriam
Nel 2021 prevalgono le linee di investimento caratterizzate da una maggiore esposizione azionaria. Ragionamenti simili anche su un orizzonte più ampio. Ecco quali sono i migliori fondi pensione aperti da inizio anno
Dal 2013 al 2020 è cresciuto del 53%. In aumento anche gli iscritti: 1,6 milioni, di cui il 41% donne. Ma sale l’età media: meno giovani e più pensionati attivi
L’associazione chiede anche agevolazioni per gli investimenti in economia reale e campagne per avvicinare i giovani. Maggi: “Necessario e urgente potenziare il secondo pilastro”
Trasparenza, costi bassi, un consulente affidabile e un facile monitoraggio dell’investimento. È quanto cercano i risparmiatori. A frenarli, scarsa competenza e pigrizia
Solo il 4% conosce i fattori che determinano l’assegno pensionistico. E la maggioranza ha aspettative irrealistiche. Appena 1 su 3 ritiene i mercati alleati per un piano di integrazione