Private banking, primo trimestre col turbo: oltre mille miliardi di masse gestite
Aipb: masse su del 3,7% rispetto ai tre mesi precedenti. In crescita anche la raccolta netta a 13 miliardi. Ragaini: in anticipo sugli obiettivi 2023
Aipb: masse su del 3,7% rispetto ai tre mesi precedenti. In crescita anche la raccolta netta a 13 miliardi. Ragaini: in anticipo sugli obiettivi 2023
Analizzare bisogni assicurativi in relazione al ciclo di vita delle famiglie è sempre più fondamentale in un contesto che presenta vari aspetti di criticità. La gestione del rischio, non solo finanziario, al centro di uno studio realizzato da AIPB e Pwc Italia
Per Aipb e Accenture, le risorse degli over 40 sprovvisti di un private banker valgono 700 miliardi. Ma il mismatch domanda-offerta e i meccanismi dell’industria impediscono di intercettarlo. Approccio personale, professionisti dedicati e tecnologia le soluzioni per invertire la rotta. E attrarre anche nuovi talenti
Nel 2022 le masse gestite scendono a 1.037 a 974 miliardi di euro mentre gli afflussi toccano i 66 miliardi tra raccolta netta e contributi di nuovi player. Ragaini: “Numeri oltre le attese”. Prospettive positive per il 2023. Sarà l'anno del Btp
Per continuare a crescere, il settore deve servire la clientela Gen X e attrarre professionisti Millennials. Ma serve anche un nuovo modello di servizio umano-digitale. La ricerca di Aipb e Accenture
L’Associazione Italiana Private Banking ha mappato un campione rappresentativo degli outlook sul 2023 elaborati dai gestori associati. Cautela e qualità le parole d’ordine per investire in un mercato dove a farla da padroni saranno ancora guerra, inflazione e banche centrali. Sempre più centrale anche il ruolo dei consulenti
Il Paese vanta un grado di attrattività molto elevato dell’industria rispetto ad altri centri finanziari e un elevato grado di penetrazione di questo genere di servizio. Il successo della raccolta anche in fasi di mercato complesse e impegnative consente di guardare alle sfide future con ottimismo
Secondo Matteo Astolfi, head of Client Group di Capital Group, necessario più investimento per obiettivi e meno cambi in corsa, con i consulenti concentrati su relazione e educazione. E una consapevolezza in più: “la capacità gestionale non sarà mai una commodity e il 2023 lo confermerà”
A Valeria Altomare la responsabilità del Private Banking, a Perotti la Retail&Affluent Bank, mentre Scaccabarozzi guiderà l’area Commercial Clients
Da qui al 2023 sono attesi 250 milioni di potenziali nuovi clienti delle generazioni Y e Z. Per loro serviranno servizi e strumenti diversi da quelli di oggi. Dai prodotti alla redditività: ecco come cambierà l’industria