Private debt: prospettive dopo un 2021 da record
La raccolta degli operatori attivi nel mercato italiano è più che raddoppiata rispetto all’anno precedente, attestandosi a 987 milioni di euro, contro i 551 milioni del 2020
La raccolta degli operatori attivi nel mercato italiano è più che raddoppiata rispetto all’anno precedente, attestandosi a 987 milioni di euro, contro i 551 milioni del 2020
Flussi quasi ai livelli pre Covid. Aumentano gli emittenti, cresce la raccolta da parte dei fondi dedicati. Ed è partita la corsa delle mini obbligazioni green
In questa intervista Tages Capital Sgr rende note le ambizioni di crescita nel mondo degli alternativi liquidi. “Vogliamo superare la soglia del miliardo di euro in gestione nelle infrastrutture e potenziare la presenza nel private debt, forti del lavoro di un team di gestione già collaudato e con un significativo track record”, afferma Eugenio Vecellio, direttore commerciale della società
Prequin: 23.210 miliardi nel 2026. Il private equity schizzerà a 11.000 miliardi dai 5.33o del 2021. Il tasso di crescita più alto è del private debt, l’Irr migliore del venture capital
Un mercato destinato a crescere in Italia, dove nel primo semestre la raccolta è triplicata. Merito della capacità di porsi come complemento del canale bancario e di accompagnare le aziende nella crescita
Visto il trend della domanda le società si muovono per offrire ai clienti un focus di gestione e risorse dedicate
Il gruppo lancia un nuovo brand, Schroders Capital, nel quale ha riunito tutte le competenze sui private asset. Un mercato che varrà 21 trilioni di dollari di AUM nel 2025
Nel 2020 trend positivo con 410 transazioni. Solinas: “Ora, per tornare competitive, le imprese italiane devono ridefinire la struttura di capitale in modo efficiente”
Il calo è del 24% sul 2019. In aumento invece le operazioni (+62%). Cipolletta (Aifi): i tempi di chiusura dei nuovi fondi si allungheranno
L'incentivo fiscale combinato a una maggiore accessibilità può far prendere il largo al mercato dei Fia riservati