Reti, a luglio raccolta a quota 2,9 miliardi. Boom dei titoli di Stato
Risultati in linea con giugno. Ancora in forte crescita l’amministrato. Bene anche il gestito: saldo positivo per i fondi azionari e obbligazionari. Fideuram pigliatutto
Risultati in linea con giugno. Ancora in forte crescita l’amministrato. Bene anche il gestito: saldo positivo per i fondi azionari e obbligazionari. Fideuram pigliatutto
Nei dati definitivi di aprile-giugno 2023, deflussi per 12 miliardi. Ma l’effetto mercato spinge il patrimonio sopra i 2.277 miliardi. Gestioni di portafoglio negative per 9,45 miliardi: pesano gli istituzionali. Asset allocation, c'è ancora fame di bond
Gli investitori hanno preferito i bond nel primo semestre, anche se i mercati azionari sono saliti. Guadagnano spazio le strategie passive, mentre quelle Esg tengono grazie all’Europa. La top 10 degli asset manager parla americano
Aipb: masse su del 3,7% rispetto ai tre mesi precedenti. In crescita anche la raccolta netta a 13 miliardi. Ragaini: in anticipo sugli obiettivi 2023
Rendimenti reali e rischi specifici i concetti sui cui insistere per comprendere i limiti di una scelta di investimento che non può trasformarsi nella sola e unica opzione. “È il momento di diversificare anche se sembra non ce ne sia bisogno”, spiega il vicedirettore generale e chief investment officer della Sgr del Gruppo BCC Iccrea
Continua il momento d’oro dell’amministrato, spinto dal boom dei Btp. Saldo positivo per fondi comuni e gestioni individuali. Fideuram ancora al top, Mediolanum prima nel gestito
In arrivo il nuovo video podcast targato FR|Vision, composto da diciotto episodi, che ha visto la collaborazione della redazione de L'Economia del Corriere della Sera. Nicola Palmarini, Massimo Gramellini, Mario Nava e Will Media tra gli ospiti del talk.
Nei dati definitivi sull’avvio del 2023, la raccolta del comparto frena meno del previsto. Confermato l’appeal dei prodotti azionari mentre tornano in auge quelli obbligazionari. L’effetto mercato spinge il patrimonio oltre i 2.250 miliardi
Nel discorso inaugurale della tre giorni targata Assogestioni, il presidente dell’assocazione sottolinea la capacità di tenuta dell’industria e indica le sfide all’orizzonte. Innovazione, educazione finanziaria e sostenibilità le direttrici per il futuro. Il ministro dell’Economia Giorgetti: “Gestione del risparmio risorsa preziosa per lo sviluppo dell’economia italiana”
Nell’intervista a Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni, il ruolo sistemico del risparmio gestito e dei suoi attori come supporto per l’azione delle Istituzioni e sostegno per una crescita sostenibile