Per gli analisti l’Eurozona sta per fermarsi
Per S&P a inizio 2023 l’economia si arresterà, per poi ripartire a metà anno. E la Bce aumenterà i tassi di interesse di altri 75 pb. T. Rowe Price vede la recessione
Per S&P a inizio 2023 l’economia si arresterà, per poi ripartire a metà anno. E la Bce aumenterà i tassi di interesse di altri 75 pb. T. Rowe Price vede la recessione
Il settore dovrebbe restare redditizio in entrambi gli scenari ipotizzati, che vedono una stagnazione nell'ipotesi base e una recessione in quella negativa, grazie al sostegno offerto dai tassi in rialzo
Per S&P Global Ratings entro il 2030 gas, energie rinnovabili e nucleare cresceranno ancora ma le economie emergenti continueranno ad irrobustire la domanda di petrolio e carbone. Intanto gli investimenti sostenibili affrontano una prova di credibilità
Intervista con Sylvain Broyer, chief economist Emea di S&P Global Ratings
S&P stima un calo del 2%, ma vede crescere le obbligazioni sostenibili a quota 1.500 miliardi di dollari. Per i fallen angel, i declassamenti aumenteranno e torneranno ai livelli medi
L'agenzia si aspetta una crescita più elevata rispetto all'Eurozona: +4,7% nel 2022. Ottimismo sulla stabilità politica: le elezioni presidenziali non dovrebbero produrre un allargamento dello spread
Il 75% ha prospettive stabili sul rating. Gli outlook negativi sono scesi al 4% dal 40% del 2020. Crescono anche le minacce: inflazione, banche centrali e transizione green in testa
Per gli analisti Usa il tasso di fallimenti a un anno delle aziende speculative-grade può calare al 3,25% entro giugno prossimo, per un totale di 24 fallimenti
Rivisto a stabile il giudizio di molti istituti. In Italia resta negativo, promossa solo Unicredit. Negli Usa tutte le banche passano gli stress test: tornano dividendi e buyback
Pil +4,4% nel 2021 e +4,5% nel 2022. E il Recovery può aggiungere un 1,3%-3,9% in 5 anni. Meno ottimista Edmond de Rothschild. T. Rowe Price vede un boom ma segnala 4 rischi