Il Recovery Fund visto dai gestori
750 miliardi di euro, 390 di sussidi. All'Italia 209 miliardi. Niente diritto di veto. Il mercato: risultato imperfetto ma notevole che porterà in Ue i gestori Usa
750 miliardi di euro, 390 di sussidi. All'Italia 209 miliardi. Niente diritto di veto. Il mercato: risultato imperfetto ma notevole che porterà in Ue i gestori Usa
La nuova bozza di Michel prevede due soluzioni con 400 o 390 miliardi di sussidi. E la trattativa ad oltranza fa sperare in un accordo: euro su, spread in calo
A Focus Risparmio lo spiega Vincenzo Longo di IG. Sono 423 miliardi i Btp tenuti in cassaforte dagli istituti finanziari tricolori, il record da 20 anni. E, con gli spread in volo e la recessione post Covid 19, sono in molti a temere i rischi. A torto
Lo sostengono gli strategist della sala operativa di un broker londinese. “Sono tanti i fattori che possono far salire lo spread fra BTP e Bund nonostante lo scudo protettivo della Bce”
Collocati tutti i 9 miliardi di euro dell’offerta. Tassi in rialzo. Per gli operatori il problema sostenibilità è rimandato al dopo Peep
Ubp raccomanda prudenza. Secondo Ig Italia, sono tre i possibili scenari per mercati e spread dopo la decisione sul rating italiano
Acquisto di titoli pubblici e privati. Il 'whatever it takes’ di Lagarde: “Non ci sono limiti all’impegno per l’euro”. Borse nervose, ma lo spread cala
“Non sia solo l’Europa di banche e mercati”: il capo economista della prima banca italiana auspica un rinascimento europeo fondato sugli ideali del New Green Deal ed esorta le imprese ad essere più coraggiose
Il differenziale ai minimi da agosto. Per gli analisti ora c’è meno pressione sul governo e lo spread potrebbe ridursi ancora. “Ma resta l’incertezza sul futuro”
Il Btp è più rischioso del corrispettivo greco. Non solo demeriti dell’Italia, ma con gli appuntamenti elettorali all’orizzonte il rischio di ulteriore incertezza è dietro l’angolo