La Fed non tocca i tassi ma vede un altro aumento quest’anno
Il costo del denaro resta al 5,25%-5,50%, ma il Fomc stima un picco al 5,6% nel 2023. Dimezzati da quattro a due i tagli previsti per il 2024. Raddoppiate le stime sul Pil
Il costo del denaro resta al 5,25%-5,50%, ma il Fomc stima un picco al 5,6% nel 2023. Dimezzati da quattro a due i tagli previsti per il 2024. Raddoppiate le stime sul Pil
Per gli asset manager, mercoledì Powell resterà in stand-by. Ma entro fine anno è altamente probabile un nuovo aumento dei tassi. Riflettori puntati su dot plot e conferenza stampa
Per molti, quello appena annunciato dalla banca centrale potrebbe essere l’ultimo rialzo. Ma a decidere saranno i dati: occhi puntati su inflazione, crescita e mercato del lavoro. In attesa di Jackson Hole
Finita la pausa, gli investitori vedono un Powell pronto ad altri aumenti. Ma non è detto siano due: l’economia potrebbe infatti a mostrare primi i segni della stretta
I tassi Usa restano tra il 5% e il 5,25%. Ma il Fomc li vede al 5,6% alla fine di quest’anno. Migliora al +1% la stima sul Pil 2023, cala al 3,2% quella sull’inflazione
Per gli operatori, il Fomc di mercoledì non toccherà i tassi. Si prevede una strategia attendista per capire direzioni di inflazione ed economia. E i toni saranno hawkish
Il costo del denaro sale tra il 5% e il 5,25%, ai massimi dal 2007. Powell: affronteremo la questione di un possibile stop a giugno. Per l’economia Usa si prevede un rallentamento, recessione improbabile
I prezzi sono saliti del 5% a marzo, meno delle stime e ai minimi da due anni. Ma il dato core resta elevato. Per i gestori, il Fomc alzerà i tassi dello 0,25% a maggio, per poi fermarsi
Le richieste per i sussidi di disoccupazione aumentano oltre attese. Secondo molti investitori Powell si prenderà una pausa a maggio. Occhi sul tasso di disoccupazione
A febbraio i nuovi posti hanno superato le stime, ma anche la disoccupazione. In frenata in salari. Per i gestori, prevedere cosa farà Powell è una vera scommessa