Previdenza complementare, Pirani (Uiltec): “Serve salto di qualità”
"Nel 2021 fine blocco licenziamenti e effetti Fornero". Lo ha detto il segretario generale della Uiltec nazionale
"Nel 2021 fine blocco licenziamenti e effetti Fornero". Lo ha detto il segretario generale della Uiltec nazionale
Nei primi nove mesi del 2020 rendimenti medi dello 0,2%. Il patrimonio cresce e supera quota 119 miliardi. Aumentano anche le posizioni:+1,9%. Il report Covip
Devescovi (Copernico Sim) spiega le misure da mettere in campo per avvicinare gli italiani ai fondi pensione. E assegna un ruolo fondamentale ai consulenti finanziari
La maggior parte dei risparmiatori investe in fondi pensione solo il Tfr aziendale. Il 40% sceglie per la propria pensione integrativa in autonomia, senza appellarsi a un consulente finanziario
Con la crisi, i fondi negoziali hanno perso l'1,1%, i fondi aperti il 2,3% e i Pip il 6,5%. Fanno eccezione i Pip di Ramo I (+0,7%). Ma il bilancio sull'ultimo decennio resta positivo, così come la rivalutazione del Tfr
Per il presidente della Covip, Mario Padula, sullo sviluppo della previdenza complementare pesano il grado di inclusione nel mercato del lavoro, le diseguaglianze e la dimensione delle imprese