Matranga (Robeco): “Sull’energia siamo vicini a un punto di svolta”
Il percorso verso l'elettrificazione e verso un passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili è ineluttabile, e l'Ue dovrebbe essere l'epicentro di questo cambiamento
Il percorso verso l'elettrificazione e verso un passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili è ineluttabile, e l'Ue dovrebbe essere l'epicentro di questo cambiamento
Ferber (Parlamento europeo): “L'agenda regolamentare è dominata da Basilea III, Solvency II e Capital Markets Union. Sforzi per un framework in grado di sostenere la ripresa”
Il tema è stato al centro della European Financial Services Conference. Borsellino (Generali Insurance AM): “Lavorare sugli incentivi per spingere gli investimenti di lungo termine”
Natixis CIB presenta l'aggiornamento dello studio “New geography of taxonomies”, dove fa chiarezza sugli esperimenti di definizione in oltre 20 giurisdizioni. E sulla Common Ground Taxonomy sull'asse Pechino-Bruxelles
La Commissione ha adottato un nuovo pacchetto che include l'atto delegato sugli aspetti climatici della tassonomia e una proposta di direttiva sulla disclosure Esg delle imprese
L'esperto ricorda che l'intesa ha rimandato la regolamentazione dei servizi finanziari a un secondo momento, creando ostacoli all'attività transfrontaliera. "Ora possiamo fare advisory sui prodotti strutturati solo con clienti UK"
L'intesa scongiura il temuto scenario "no deal", e GS ora vede rosa sull'economia britannica. Ma non tutti concordano: per JP Morgan i maggiori vantaggi sono per l'UE, T. Rowe Price teme che l'accordo sia troppo scarno, Lyxor prevede comunque una contrazione del Pil
L’Efama esorta le Autorità a “considerare future riforme” del regolamento sui fondi monetari dell’Unione europea
La fotografia arriva dall'Asset Management Report dell'associazione, che rileva asset più che raddoppiati nel decennio dal 2008 al 2018. L'attività di risparmio gestito concentrata su Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera e Italia
Al via la consultazione Esma sulla disclosure di sostenibilità. A giugno il Parlamento Ue ha adottato il Regolamento sulla tassonomia, che sancisce la nascita del primo sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili