Venture capital inarrestabile: altro anno record
Nel 2021 superati i due miliardi di raccolta. I round sono stati 417. Gli investitori preferiscono il settore It, mentre snobbano le startup impegnate contro il climate change
Nel 2021 superati i due miliardi di raccolta. I round sono stati 417. Gli investitori preferiscono il settore It, mentre snobbano le startup impegnate contro il climate change
Prequin: 23.210 miliardi nel 2026. Il private equity schizzerà a 11.000 miliardi dai 5.33o del 2021. Il tasso di crescita più alto è del private debt, l’Irr migliore del venture capital
Il 58% in più rispetto allo scorso anno. In testa private equity e venture capital, seguono invoice trading e minibond. Boom del lending
Le masse in gestione, di provenienza italiana, in asset alternativi erano a fine dicembre 2020 pari a 34 miliardi di euro. Il numero di investitori italiani attivi nel private equity e nel venture capital è 189
Dopo il +13% di raccolta del 2020, nel primo semestre 2021 aumentano flussi, investimenti e performance. Boom di infrastrutture e asset reali. Cresce a doppia cifra il mercato italiano
Nel primo semestre, gli investimenti sono saliti del 142% a 4,5 miliardi e le operazioni del 102% per un totale di 253. Fondi pensione tra le fonti principali della raccolta
Nel primo semestre 2021 realizzate 112 operazioni: +49%. Cresce l’ammontare investito sia nelle startup tricolori sia in quelle estere fondate da italiani
Il private equity ha ottenuto rendimenti record nel 2020. Ma oggi i private market schierano un arsenale ampio e variegato per sostenere le imprese e offrire fonti di rendimento alternative agli investitori
Nel 2020 la raccolta è salita del 32% a 2.072 milioni. In calo del 9% a 6.597 milioni gli investimenti. Boom di operazioni su infrastrutture e venture capital. Il bilancio Aifi
Nel primo semestre 2020 le operazioni calano del 25%, ma aumenta la raccolta: +121% a 960 milioni. Cipolletta (Aifi): “Ci aspettiamo una chiusura d'anno positiva”