Private equity, le nuove strategie per il post-Covid
Il settore cambia dopo la pandemia e si prepara a lavorare per la ripartenza dell’Italia. Cipolletta: “Lo Stato sostenga il capitale privato senza sovrastarlo”
Il settore cambia dopo la pandemia e si prepara a lavorare per la ripartenza dell’Italia. Cipolletta: “Lo Stato sostenga il capitale privato senza sovrastarlo”
Secondo lo studio annuale di P101, l'anno scorso sono aumentati i round di finanziamento e la loro dimensione media; fermento anche sul fronte delle exit e dell'M&A
Sei milioni in 18 mesi sul mercato del venture capital per Keyless, che ora vuole potenziare il business. Entrano P101 Sgr, Italia 500 (Azimut Libera Impresa) e altri investitori internazionali
Nella prima metà del 2020 le operazioni sono state 57 per un totale di 217 milioni. Erano 311 milioni nel 2019. Crescono però i primi investimenti in nuove startup
Nella prima conferenza online di Assogestioni, il punto su Pir tradizionali e alternativi con i protagonisti della catena del valore del gestito
Con il DL Rilancio possono partire gli strumenti ideati da Assogestioni per convogliare il risparmio nel mondo delle imprese investendo anche su quelle non quotate
Per i protagonisti del settore è il momento giusto per investire. Ma da "Milano Capitali", Gervasoni di AiFi mette in guardia l'esecutivo sul Golden Power
Affiancare ai Pir tradizionali un prodotto per favorire la crescita delle Pmi radicate nel territorio, sia attraverso l’investimento in strumenti finanziari non quotati sia tramite la concessione di prestiti e l’acquisizione di crediti
Per il presidente Cipolletta le iniziative di Cdp e Fii vanno nella giusta direzione “ma serve uno sforzo in più”. Per contrastare il coronavirus il settore “è impegnato nel garantire liquidità alle imprese”
Arriva Italia 500, il primo fondo di VC dedicato ai piccoli risparmiatori. Il prodotto è distribuito da Azimut, la strategia di investimento è targata P101