Mercati a prova di volatilità
Dwek (Natixis Im): “Non siamo preoccupati per una significativa svendita, dati i fondamentali ancora sani, e continuiamo a vedere l'aumento dell'incertezza come un’opportunità”
Dwek (Natixis Im): “Non siamo preoccupati per una significativa svendita, dati i fondamentali ancora sani, e continuiamo a vedere l'aumento dell'incertezza come un’opportunità”
Nel complesso, rispetto a fasi passate caratterizzate da volatilità monetarie elevate, i dati fondamentali negli Emergenti sono migliori
Gli investitori continueranno a sentirsi nervosi circa la sostenibilità del debito italiano e le ripercussioni che questo potrebbe avere a livello europeo
Le attività rischiose potrebbero essere supportate dai seguenti elementi: un'attenuazione delle tensioni commerciali, una riaccelerazione della crescita al di fuori degli Usa e la prosecuzione della fase di consolidamento del dollaro
La recente ondata di vendite può presentare opportunità per gli investitori in grado di sopportare la volatilità in cambio della diversificazione di portafoglio
In mercati pronti a correggere, le opportunità vanno selezionate guardando ai fondamentali
Ai microfoni di Focus Risparmio il Managing Director per l'Italia di BNY Mellon Marco Palacino consiglia una scelta di soluzioni globali per i portafogli degli investitori italiani lasciando spazio, nell'ambito di una gestione attiva, agli specialisti per una ricerca che genera ritorni interessanti in fasi di volatilità come questa: "Abbiamo implementato la MiFID2, organizzando la nostra gamma di prodotto in linea con la nuova normativa che ci porta a essere più trasparenti non solo nella fase di comunicazione del prezzo ma anche in quella di comunicazione dell'attività del fondo".
Ai microfoni di Focus Risparmio, l'Investment Strategist di Invesco AM Luca Tobagi, intervenuto in merito gli scenari di mercato: "Gli investitori non devono essere spaventati dal ritorno della volatilità. Bisogna tenere sotto controllo gli elementi che possono alimentare le turbolenze di mercato, per trasformarli in una opportunità di investire e di gestire meglio la globalizzazione."
L’era della crescita senza inflazione, ingenerata da un influsso anomalo e inatteso di liquidità anche nel 2017, è tramontata per sempre. Si va verso la normalizzazione dei tassi e con essa torna nel mercato la volatilità
Gli esperti ritengono che il fenomeno sia destinato a durare, ma non ne sono impensieriti, pur essendo convinti che i portafogli vadano adeguati (anche per coglierne le opportunità)